Mediazione linguistica e culturale nelle scuole
Il problema di come affrontare nelle nostre scuole l’inserimento scolastico degli alunni di nazionalità straniera è all’ordine del giorno ormai da alcuni anni e molti sono stati gli interventi e le buone pratiche messi in atto da insegnanti e dirigenti, in particolare in quelle aree del Centro e del Nord Italia dove la presenza di immigrati si è fatta di anno in anno più consistente. Già a partire dagli anni Novanta le scuole stesse hanno impiegato proprie risorse interne per fare fronte a queste nuove necessità, impegnando inizialmente insegnanti in esubero (non sempre con competenza specifica in Italiano lingua seconda) per allestire laboratori di alfabetizzazione in lingua italiana. E da questi primi interventi, che si sono concentrati soprattutto sul primo insegnamento linguistico, sono nati altri progetti che hanno posto l’attenzione anche su ulteriori aspetti utili all’integrazione: la conoscenza dell’esperienza scolastica pregressa, la valorizzazione delle culture di provenienza, l’articolazione dell’insegnamento della lingua italiana in funzione dei diversi bisogni.
Per le scuole CONSOL ONLUS offre un servizio a 360°, fornendo mediatori colturali professionali ben istruiti nel campo.
![]() |
Per informazioni: |